POESIA IN CUCINA
La rubrica nasce dalla mia passione per la gastronomia che ho sempre coltivato sin da ragazzina; con questo spazio spero di farmi conoscere e di aiutare chi si avvicina a questo mondo. Per me la cucina è poesia e va vissuta e assaporata in pieno.
ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA
Zeppole calabresi. Curiosità e come prepararle
4 Dicembre 20220
Le zeppole (in dialetto zippuli) appartengono alla tradizione gastronomica di svariate località ital...
E tu sai cosa mangi?
4 Dicembre 20220
In questo mondo dove la globalizzazione ci rende liberi di accedere a cibi e culture varie, siamo ve...
La Ramaria, il “cavolfiore” del bosco
4 Novembre 20220
Manina, Ditola, Cauluciuri, Brocculu: questi sono alcuni dei nomi con cui vengono indicate le qualit...
L’oro verde della fascia Jonica: il bergamotto di Reggio Calabria
2 Giugno 20210
“Dio diede alla Sila il pino, all’Aspromonte l’ulivo, a Reggio il bergamotto...”Leonida Repaci
A...
Sua maestà la ‘nguta: il dolce più amato della Pasqua in Calabria
22 Marzo 20210
In questo nuovo articolo culinario vi presento il dolce tipico calabrese più realizzato nelle n...
A Carnevale ogni chiacchiera (ben fatta) vale
14 Febbraio 20210
Storia e segreti della sfoglia dolce più sfiziosa
Oggi voglio parlarvi di uno dei dolci carn...
Il lievito Madre, una tradizione da maneggiare con cura
29 Dicembre 20200
“Crisci pasta comu lu signuri nta la fascia
Quantu pani pozzu fari
quantu la famigghia haiu a ...
A pasta i casa – Storia di un’irrinunciabile bontà
22 Settembre 20200
Se c’è una cosa a cui gli italiani non sanno rinunciare a tavola, quella è di sicuro la pasta! U...
La pizza: la pietanza più amata al mondo
19 Giugno 20200
L’etimologia della parola “pizza” ha interessato molti studiosi nel corso dei secoli. Il termin...
Leggi anche
Esistono rose senza spine?I VESCOVI E IL VESCOVADO DI TAURIANUMAutonomia differenziata – Un convegno a Roma (da seguire anche online) per informarsi su un cambiamento cruciale per il nostro SudBaccalà mantecato (o in bianco)La Certosa di Serra San Bruno – Il deserto tra i boschi tra storia e leggendaConvivere col dissesto idrogeologico: le proposte concrete di professionisti e associazioni al convegno di Calabria CondivisaAffrontare il rischioIl festival dell’Esperanto in Calabria dal 5 all’11 aprile 2023Tradizioni pasquali in CalabriaIl progetto “Stop alla violenza di genere” organizzato dalla Camera Minorile di Palmi “Malala”
LE RUBRICHE
Articoli recenti
- Esistono rose senza spine?
- I VESCOVI E IL VESCOVADO DI TAURIANUM
- Autonomia differenziata – Un convegno a Roma (da seguire anche online) per informarsi su un cambiamento cruciale per il nostro Sud
- Baccalà mantecato (o in bianco)
- La Certosa di Serra San Bruno – Il deserto tra i boschi tra storia e leggenda
Commenti recenti