LA MURARELLA
Nel corso dei secoli le fontane pubbliche sono state luogo di ritrovo e confronto; non solo per attingere acqua ma dei veri e propri “centri” di cultura, di scambio di idee e opinioni. La Murarella (Murareddha), nella storia palmese, era un’antica fontana a tre canali posta alla fine dell’odierna via Mancuso. Un luogo senza tempo, purtroppo oggi non più esistente. Le trattazioni storiche che troverete in queste pagine, vorranno essere un appuntamento di ritrovo e confronto con il passato, che lascia sempre un’indelebile traccia nel presente.
ULTIMI ARTICOLI
ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA
Genesi dello stemma comunale di Palmi
13 Maggio 20210
Un primitivo emblema della Città di Palmi venne già "ufficializzato" a partire dal XVII secolo....
Venezia, San Fantin cercasi – Racconto semiserio di una ricerca paleografica
8 Dicembre 20200
Ingresso dell'Archivio di Stato di Venezia ai Frari
Venezia - Un mattino del 1996
Forse è più fac...
Leggi anche
Esistono rose senza spine?I VESCOVI E IL VESCOVADO DI TAURIANUMAutonomia differenziata – Un convegno a Roma (da seguire anche online) per informarsi su un cambiamento cruciale per il nostro SudBaccalà mantecato (o in bianco)La Certosa di Serra San Bruno – Il deserto tra i boschi tra storia e leggendaConvivere col dissesto idrogeologico: le proposte concrete di professionisti e associazioni al convegno di Calabria CondivisaAffrontare il rischioIl festival dell’Esperanto in Calabria dal 5 all’11 aprile 2023Tradizioni pasquali in CalabriaIl progetto “Stop alla violenza di genere” organizzato dalla Camera Minorile di Palmi “Malala”
LE RUBRICHE
Articoli recenti
- Esistono rose senza spine?
- I VESCOVI E IL VESCOVADO DI TAURIANUM
- Autonomia differenziata – Un convegno a Roma (da seguire anche online) per informarsi su un cambiamento cruciale per il nostro Sud
- Baccalà mantecato (o in bianco)
- La Certosa di Serra San Bruno – Il deserto tra i boschi tra storia e leggenda
Commenti recenti