a cura di Domenico De Luca e Francesco Saletta
Nel corso dei secoli le fontane pubbliche sono state luogo di ritrovo e confronto; non solo per attingere acqua ma dei veri e propri “centri” di cultura, di scambio di idee e opinioni. La Murarella (Murareddha), nella storia palmese, era un’antica fontana a tre canali posta alla fine dell’odierna via Mancuso. Un luogo senza tempo, purtroppo oggi non più esistente. Le trattazioni storiche che troverete in queste pagine, vorranno essere un appuntamento di ritrovo e confronto con il passato, che lascia sempre un’indelebile traccia nel presente.
ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA
Genesi dello stemma comunale di Palmi
13 Maggio 20210
Un primitivo emblema della Città di Palmi venne già "ufficializzato" a partire dal XVII secolo....
Storia ed etimologia dei cognomi palmesi
5 Marzo 20210
Atto di matrimonio del 16 febraio 1665 di Thomas Vadulato figlio di fu Domenico, il cognome muterà ...
Venezia, San Fantin cercasi – Racconto semiserio di una ricerca paleografica
8 Dicembre 20200
Ingresso dell'Archivio di Stato di Venezia ai Frari
Venezia - Un mattino del 1996
Forse è più fac...
I segreti di Contrada Acqualive – Posti nascosti e dettagli della storia palmese
28 Novembre 20200
Questo nuovo articolo di storia locale riassumerà in maniera semplice ed esplicativa alcuni luoghi s...
Nomi dal passato – A caccia di toponimi palmesi
18 Novembre 20200
Storia della Toponomastica
Le prime ricerche sistematiche risalgono al sec. XIX in Italia. Il promot...
La Sottoprefettura di Palmi. Indagini storiche sulla Palmi ottocentesca.
22 Ottobre 20200
Girovagando qualche giorno fa sul web in cerca di notizie di storia locale, ho analizzato con partic...
I “puddhi” e le altre fontane di Palmi: una Storia che scorre
9 Ottobre 20200
Le antiche fontane di Palmi offrono sempre delle sorprese nel loro antico fusto di ferro battuto: in...
Alla ricerca di Santa Deodata
22 Settembre 20200
Tempo fa, andavo a Bologna alla biblioteca dell’Archiginnasio, e passando da un paesino con un amico...
Il culto della Madonna del Carmine a Palmi
12 Settembre 20200
Statua della Madonna del Carmelo di Palmi all'epoca del miracolo del 1894
𝐼𝑙 𝑠𝑎𝑛𝑡𝑢𝑎𝑟𝑖𝑜
Secondo le...
Villa Pietrosa: miti e storia del “paradiso” di Leonida Repaci
16 Giugno 20200
"Villa Pietrosa", foto di DOmenico De Luca
C’è un luogo a Palmi, immerso nel verde degli uliveti ...
Leggi anche
Dolcemente complicate: l’io femminile libero dal senso di colpa nel film trasmesso al Cine Teatro “Manfroce” di PalmiRiti e usanze della notte di San GiovanniMileto Antica: la storia da riscrivereViaggio nella tradizione: le Corajisime a San Floro (CZ)San Fantino Juniore o L’egumenoEmozioni tra pittura e scrittura: “Gesù sulla via del colore”, di Antonino NuciforaAgri…Cultura a Taurianova: il futuro dell’olio di oliva nella Piana tra letteratura, innovazione e antichi frantoi1° Concorso di poesia Kairos_mag “NATALE ANTICO IN CALABRIA: Luoghi, ricordi e tradizioni”Il coraggio di restare – Pensieri di un giovane calabreseCarmelo Fiorino e i poemi “Parmisani”
Commenti recenti