LA MURARELLA
Nel corso dei secoli le fontane pubbliche sono state luogo di ritrovo e confronto; non solo per attingere acqua ma dei veri e propri “centri” di cultura, di scambio di idee e opinioni. La Murarella (Murareddha), nella storia palmese, era un’antica fontana a tre canali posta alla fine dell’odierna via Mancuso. Un luogo senza tempo, purtroppo oggi non più esistente. Le trattazioni storiche che troverete in queste pagine, vorranno essere un appuntamento di ritrovo e confronto con il passato, che lascia sempre un’indelebile traccia nel presente.
ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA
Venezia, San Fantin cercasi – Racconto semiserio di una ricerca paleografica
8 Dicembre 20200
Ingresso dell'Archivio di Stato di Venezia ai Frari
Venezia - Un mattino del 1996
Forse è più fac...
Leggi anche
Il paradiso perdutoGiochi di prospettivaBabylon: una dichiarazione d’amore poco incisivaNella bottega dell’artigiano – C’è un po’ di Seminara a PalmiPasta alla contadina – Ricetta dal cuore dell’AspromonteUscite musicali Autunno-Inverno ‘22/’23Francesco Vissicchio – Un poeta palmese alla ricerca della veritàLa Cittadella tra porte e muraTananai: un filo invisibile che unisce e resiste alla guerraLa voragine è uno spazio
Commenti recenti